CORSO ADDETTO ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE
Rischio Elevato - Medio - Basso

Il corso DAN per Addetti Antincendio (Rischio Elevato - Medio - Basso) fornisce all'allievo conoscenze e abilità necessarie per intervenire in caso di un principio di incendio avvalendosi dei dispositivi per lo spegnimento presenti (estintori portatili e carrellati, naspi e manichette antincendio, coperte antifiamma, ecc.).
L'addetto alla Prevenzione e alla lotta Antincendio partecipa inoltre alle attività di soccorso, aiuta le persone ad evacuare i luoghi coinvolti dall'incendio, comunica con i Vigili del Fuoco e si impegna a gestire la situazione fino al loro arrivo.
Il corso insegna ad intervenire in completa sicurezza salvaguardando la salute dell'Addetto Antincendio che imparerà ad utilizzare correttamente diversi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e vari presidi antincendio.
Argomenti principali
Addetto alla Lotta e alla prevenzione Incendi Rischio Basso
1. L'INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)
• principi della combustione
• prodotti della combustione
• sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• effetti dell’incendio sull’uomo
• divieti e limitazioni di esercizio
• misure comportamentali
2. PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
• principali misure di protezione antincendio
• evacuazione in caso di incendio
• chiamata dei soccorsi
3. ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)
• presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
• esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
Addetto alla Lotta e alla prevenzione Incendi Rischio Medio
1. L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ore)
• principi sulla combustione e l’incendio
• sostanze estinguenti
• triangolo della combustione
• principali cause di un incendio
• rischi alle persone in caso di incendio
• principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
2. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E LE PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ore)
• principali misure di protezione contro gli incendi
• vie di esodo
• procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
• procedure per l’evacuazione
• rapporti con i vigili del fuoco
• attrezzature ed impianti di estinzione
• sistemi di allarme
• segnaletica di sicurezza
• illuminazione di emergenza
3. ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
• presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
• presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
• esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti